tab social

Facebook

Instagram
 
titolo

News

Leggi tutte le ultime novità

 
BCC Garda
10/09/2025
Federcasse sigla l'alleanza "Una donna, un lavoro, un conto" per promuovere l'indipendenza e l'inclusione lavorativa e finanziaria delle donne 

Federcasse ha siglato l’Alleanza con il Corriere della Sera, l’ABI e le Associazioni di rappresentanza delle imprese e dei lavoratori e delle lavoratrici del territorio lombardo volta a favorire il protagonismo sociale ed economico delle donne e una reale inclusione lavorativa, bancaria e finanziaria.

L’Alleanza verrà presentata ufficialmente il 12 settembre prossimo nell’ambito dell’evento del Corriere della Sera “Il Tempo delle Donne” 2025. Presenti anche l’economista Carlo Cottarelli e il podcaster Gianluca Gazzoli.

 

Federcasse (l’Associazione delle oltre 200 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen italiane) ha siglato questa mattina a Milano, presso la sede del Corriere della Sera, l’Alleanza "Una donna, un lavoro, un conto".

L’accordo è stato firmato anche da ABI, Assolombarda, Confcommercio, Camera del Lavoro, i Sindacati confederali del territorio di Milano e dall’assessora allo Sviluppo economico e alle Politiche del Lavoro, Alessia Cappello, in rappresentanza del Comune del capoluogo lombardo.

Federcasse si impegna a promuovere gli strumenti sviluppati attraverso l’iniziativa di divulgazione e di educazione finanziaria “Il mondo bancario per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne”, inserita nel quadro delle strategie di inclusione economica e sostenibilità sociale del settore bancario. L’obiettivo è rafforzare le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali di tutti i cittadini, favorendo consapevolezza e pari opportunità.

Tra gli strumenti individuati, il Decalogo del conto bancario che vuole diffondere la conoscenza e sensibilizzare sull’importanza di un conto bancario personale dedicato alle donne. Tale conto sarà utile per monitorare in autonomia entrate e uscite; gestire il proprio denaro rispetto ai propri personali obiettivi e necessità; tenere traccia dei contributi a spese condivise; effettuare pagamenti e ricevere accrediti; trasferire denaro verso familiari e amici; pianificare spese e risparmi per il proprio futuro e in modo indipendente; accedere a ulteriori servizi bancari e finanziari; utilizzare i servizi di pagamento, a partire da quelli più essenziali attraverso il Conto di base; gestire con flessibilità la propria situazione finanziaria, cambiando, chiudendo e aprendo un nuovo conto; tenere in sicurezza il proprio denaro, custodendo con attenzione codici di accesso al servizio e a strumenti di pagamento collegati.

Il Decalogo rappresenta uno strumento semplice e pratico, fruibile sul sito del Credito Cooperativo (www.creditocooperativo.it) e reso disponibile, anche attraverso le BCC, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di donne e di accompagnarle verso scelte finanziarie sempre più consapevoli.

Nel dare attuazione all’Alleanza, importante l’impegno già manifestato dalla Federazione Lombarda delle BCC, che coordina diverse iniziative intraprese dal Credito Cooperativo regionale.

Le Banche di Credito Cooperativo sono banche di comunità, al servizio delle famiglie e delle piccole e medie imprese del territorio. Operano secondo il modello cooperativo e mutualistico, continuando ad essere agenti di inclusione lavorativa, bancaria, sociale. Con una rete di 4.095 sportelli (oltre il 21% del totale degli sportelli bancari), sono presenti nel 93% delle Province italiane e in più di 2.500 Comuni. In 791 di questi rappresentano l’unica presenza bancaria. Le BCC sono soggetti bancari di esclusiva proprietà delle comunità, presìdi di prossimità e punti di distribuzione di servizi e prodotti ma anche sensori delle esigenze dei territori.

“In ossequio al proprio statuto, che prevede tra gli obiettivi di una BCC anche l’educazione al risparmio ed alla previdenza e, indirettamente, ad un uso responsabile del denaro - ha dichiarato il Presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba, all’atto della firma dell’Alleanza - le banche mutualistiche sono da sempre impegnate in attività di educazione finanziaria finalizzate a diffondere e rafforzare la consapevolezza sui temi della gestione del denaro, del risparmio e dell’indipendenza economica”.

A supporto delle loro iniziative, anche i contributi originali offerti dalla Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS (attiva anche sul terreno della educazione finanziaria) e da iDEE, l’Associazione delle donne del Credito Cooperativo. Quest’ultima, tra l’altro, sviluppa a favore delle BCC programmi di formazione dedicati ai temi della parità di genere ed all’uso di un linguaggio inclusivo. Con l’obiettivo di rafforzare la presenza femminile nella governance delle BCC e, in termini generali, di promuovere un sempre maggiore contributo delle donne nella definizione e gestione dei progetti di crescita e sviluppo del Credito Cooperativo.

Federcasse ha inoltre contribuito alla costruzione del progetto “Microcredito di Libertà”, rivolto alle donne vittime di violenza gestito dal Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia, e che coinvolge anche l’ABI, l’Ente Nazionale per il Microcredito e la Caritas Italiana.

L’Alleanza “Una donna un lavoro un conto” verrà presentata uUicialmente il 12 settembre prossimo a Milano, alle ore 12,30, nell’ambito della dodicesima edizione de “Il Tempo delle Donne, la festa-festival del Corriere della Sera nata da un’idea de La27esimaOra in collaborazione con iODonna e Valore D e da quest’anno con il Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere. All’evento di presentazione, oltre ai firmatari dell’Alleanza, interverranno Carlo Cottarelli, economista, saggista e docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Gianluca Gazzoli, podcaster, creator e conduttore radio.

 

Milano, 9 settembre 2025

Argomenti Correlati iDEE parità di genere ESG
content