tab social

Facebook

Instagram
 
titolo

News

Leggi tutte le ultime novità

 
21/10/2025
Federcasse avvia il “Progetto Europa”
Incontro a Bruxelles con Confartigianato Imprese a tutela degli ecosistemi di prossimità delle economie territoriali
Si terrà mercoledì 22 ottobre a Bruxelles alle ore 14.30, presso la sede della Associazione Europea dell’Artigianato e delle Piccole e Medie Imprese – SMEunited, l’incontro organizzato congiuntamente da Federcasse (l’Associazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e 
Casse Raiffeisen) e Confartigianato Imprese sul tema: “Staying and growing. Local community banks and MSMEs: the business proximity ecosystem for a sustainable and inclusive territorial development”. 

L’incontro si colloca nell’ambito del Progetto Europa: un piano di posizionamento strategico elaborato da Federcasse per consolidare, nella 
percezione delle istituzioni europee, il profilo della cooperazione di credito a mutualità prevalente e per incidere in modo concreto sugli aspetti del quadro  normativo europeo che vi impattano direttamente. 

L’appuntamento si pone come il primo di una serie di incontri che, nel quadro del Progetto, accompagneranno nei prossimi mesi il percorso di 
confronto e dialogo già consolidato da anni da Federcasse con le istituzioni comunitarie.

Nel corso dei lavori, il modello di cooperazione di credito interpretato e praticato dalle BCC sarà presentato da Federcasse insieme a rappresentanti del tessuto produttivo locale che delle BCC sono naturali interlocutori, spesso non solo clienti ma anche soci. Verrà evidenziato come le BCC operino all’interno di un vero e proprio ecosistema di prossimità delle economie territoriali, mostrando con concretezza l’impatto di determinate politiche europee – come, ad esempio, le scelte regolamentari – su quell’ecosistema e sulle BCC.

 L’evento avrà inizio con i saluti di Gerhard Huemer, Direttore delle politiche economiche e fiscali di SMEunited e l’intervento di Raffaele Fitto, 
Vicepresidente Esecutivo della Commissione Europea
con delega alla Coesione e alle Riforme. Seguirà una tavola rotonda nella quale verranno presentati gli “ecosistemi di prossimità” da parte dei rappresentanti delle imprese e delle banche che ne sono protagoniste: Alice Lazioli, Responsabile Affari Europei, Confartigianato Imprese; Sergio Gatti, Direttore Generale di Federcasse; Giuseppe Guerini, Presidente di Cooperatives Europe e membro del Comitato economico e sociale europeo (CESE) e Giuseppe Costa, Direttore Delegazione di Bruxelles Regione Lombardia presso l’Unione Europea. 

La seconda parte dei lavori sarà dedicata alla presentazione e alla sistematizzazione di best practices realizzate in diversi contesti europei con il 
contributo di Bruno Panieri, Direttore Politiche Economiche, Confartigianato Imprese; Rosa Solanes, Delegata ufficio UE, Fundació Pimec e Ennio Di Foglio, Direttore della Federazione Marchigiana delle Banche di Credito Cooperativo (che presenterà l’esperienza del Comitato per il sostegno del credito e dei servizi bancari e finanziari di base istituito nella Regione Marche con la Legge Regionale del 15 aprile 2025. N. 181).

Nella sessione conclusiva interverrà Kadri Uustal, Capo Unità della Direzione Generale per la Politica Regionale e Urbana (DG REGIO) della
Commissione Europea.

Roma, 20 ottobre 2025
content