| ||
Federcasse e ABI promuovono l’iniziativa “Il mondo bancario per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne. Promuovere conoscenze e competenze per la gestione autonoma del proprio denaro quale strumento di libertà e pari opportunità”, aderendo al progetto del Corriere della Sera “Una donna, un lavoro, un conto”.
Il documento sancisce il rinnovato impegno delle due organizzazioni nel favorire l’educazione e la cultura finanziaria, con l’obiettivo di accrescere le competenze economiche, assicurative e previdenziali dei cittadini, in un’ottica di cittadinanza economica e pari opportunità.
L’autonomia economica passa attraverso la formazione e le opportunità di lavoro, ma anche attraverso la capacità e possibilità di gestire il proprio denaro in modo indipendente. Al riguardo, diverse indagini campionarie convergono nel sottolineare che, sebbene le differenze si siano assottigliate negli anni, sono ancora un buon numero le donne prive di un conto corrente intestato personalmente.
Conoscere i principali strumenti bancari a supporto della libertà economica di ciascuna e ciascuno e acquisire le competenze di base per potere scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze e per saperlo gestire con consapevolezza, è fondamentale per promuovere libertà e parità nelle relazioni.
Anche la BCC Garda aderisce all’iniziativa, confermando il proprio impegno a supporto dell’indipendenza economica femminile.
La BCC, da anni, è Ente sostenitore di iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo / Donne in Cooperazione. Attiva dal 2004, iDEE opera nel sistema del Credito Cooperativo promuovendo la parità di genere e valorizzando il ruolo attivo delle donne. Al dicembre 2024, l’Associazione contava oltre 1.600 aderenti, tra soci e socie, banche, federazioni e capogruppi dei Gruppi Bancari Cooperativi.
Per scoprire tutti i dettagli sull’iniziativa ABI e Federcasse “Il mondo bancario per l’autonomia finanziaria ed economica delle donne”, consulta la brochure dedicata.